top of page

Veloce/Lento

Questo documento didattico è stato pensato per supportare il lavoro quotidiano con i/le più piccoli/e, in particolare per facilitare la comprensione e l’integrazione dei concetti di "lento" e "veloce" nelle attività di tutti i giorni. Quando si presenta difficoltà nell'auto-regolarizzare il proprio ritmo, come nel caso di chi mangia lentamente, è fondamentale aiutarlo/a a comprendere attraverso immagini e situazioni pratiche come gestire questi concetti in modo funzionale.
 

Nel materiale vengono descritti vari contesti quotidiani, come mangiare, vestirsi al mattino o andare al bagno, dove il concetto di velocità si applica direttamente. Ad esempio, se un bambino o una bambina è troppo veloce nel compiere certe azioni, possiamo utilizzare immagini che rappresentano un ritmo più lento, come quella di una persona che mangia con calma, per contrastare un comportamento impulsivo. Allo stesso modo, se il bambino o la bambina è troppo lento/a, si possono usare rappresentazioni visive che stimolino un aumento del ritmo, come immagini associate alla velocità.
 

Il materiale è personalizzabile e flessibile, per essere adattato ai tempi e ai bisogni specifici di ciascun piccolo/a. Ogni persona ha il proprio ritmo di sviluppo, e l'obiettivo è supportare il miglioramento dell'autoregolazione motoria e della consapevolezza corporea, aiutando i bambini, le bambine e gli/le adolescenti a trovare un equilibrio tra i momenti in cui è necessario accelerare e quelli in cui è più utile rallentare.

© Sensibile alle foglie a cura della Dott.ssa Antonella Fusco, 2024
P. IVA 10435001218
logo.png
bottom of page